Sapori dall’Umbria
Specialità Dolci e Salate Tipiche Umbre
Sapori dall'Umbria - Assisi
Via Giovanni Becchetti, 7
Santa Maria degli Angeli - ASSISI (Perugia) Italy
Tel. 075.8041298 - Cell. 3336244308
P. IVA 02945550545
Non ancora ottimizzato per Smartphone
© Sapori dall'Umbria 2021
SHOP
VINI
Tipologia: rosso dinamico e contemporaneo che guarda alle origini, a un tempo in cui i vini rossi accompagnavano quotidianamente la tavola tra succosità, facilità di beva e profondità di frutto, raccontando la vita lenta al ritmo delle persone e del convivio. Solo Sangiovese dalle zone più alte e storiche del vigneto da cui Rubesco viene prodotto sin dal 1962. La vendemmia in questa zona della collina è generalmente nella seconda metà di settembre per permettere al Sangiovese di raggiungere la piena maturazione mantenendo un equilibrato livello di freschezza. Rubesco è uno dei primi vini rossi italiani ad avere avuto un nome. Fu Giorgio Lungarotti a chiedere alla moglie Maria Grazia, di trovare il modo di rendere giustizia all’importanza di questo vino. Il nome deriva dal latino rubescere, ovvero arrossire (di gioia), vero e proprio inno al convivio. Rubesco 62 passa dal blend di Sangiovese (90%) e Colorino (10%) a un 100% Sangiovese riuscendo così a mostrare maggiormente il lato resiliente e la storicità del territorio.
Il numero 62 in etichetta indica il 1962, prima vendemmia ufficiale in cui Rubesco fu prodotto, da lì a poco il leggendario Hugh Johnson scrisse in riferimento a questo vino: “Giorgio Lungarotti ha disegnato l’Umbria sulle mappe del vino mondiali”. Colore: rosso rubino con sfumature violacee. Profumo: classico ed essenziale; mai banale ruota attorno a sfumature di un di un frutto succoso e fragrante con richiami alla violetta, ciliegia e arancia sanguinella matura. Gusto: il sorso è dinamico, giustamente materico e lungo senza mai ostentare la sua delicata intensità. L’attacco èsuccoso, evolve su un frutto intenso e voluminoso, in cui i tannini si integrano in una chiusura sapida e un piacevolmente equilibrata. Vitigni: Sangiovese. Abbinamenti: nel 1962: terrine di fegato d’oca con pane tostato, tagliatelle in tortiera con ragù di fegatini, filetto al forno con verdure di stagione Nel 2025: insalata di Fagiolina del Trasimeno e "ciccioli" di Porco Cinturello orvietano, canelloni ripieni di faraona con besciamella al salmì, Maiale Etrusco ai carboni con cipolla rossa di Cannara e portulaca. Temperatura di servizio: 16-18 °C.
Alcol 14,5% vol
Volume cl 75